Crescere insieme, fin dai primi mesi di vita.
Il nido d’infanzia rappresenta la prima esperienza comunitaria per bambine e bambini. Se da un lato la famiglia è il contesto primario e privilegiato per la crescita fisica, emotiva e psicologica, dall’altro il nido si propone come luogo di relazione, scoperta e sviluppo, dove si costruisce una prima, fondamentale esperienza sociale.
Tra famiglia e nido si crea un patto educativo condiviso, basato sulla continuità e sulla fiducia reciproca. Ciò che inizia tra le mura di casa trova al nido uno spazio per esprimersi, arricchirsi e trasformarsi, attraverso attività pensate per favorire l’autonomia, la relazione e la costruzione dell’identità in un ambiente armonico e accogliente.
I nostri servizi educativi accolgono bambine e bambini da 3 a 36 mesi, in strutture a misura di infanzia con una capienza massima di 35 posti. Per i Comuni che scelgono di affidarsi alla nostra gestione, il nido rappresenta una risorsa concreta per sostenere le famiglie che lavorano, garantendo il diritto all’educazione nel pieno rispetto delle identità culturali e religiose di tutte e tutti.
Il nido d’infanzia ha il compito di aiutare bambine e bambini ad attribuire significato alle esperienze quotidiane, in continuità con l’ambiente familiare.
Si configura come spazio di transizione tra la dimensione intima della casa e la dimensione collettiva, fatta di relazioni con educatrici, educatori e coetanei.
Le finalità educative sono il fondamento del nostro impegno nei territori che ci affidano la gestione dei servizi per la prima infanzia.
Il ruolo del personale educativo è centrale e si concretizza nel sostegno a ogni bambina e bambino per:
favorire uno sviluppo psico-fisico e sociale sano e armonico,
promuovere l’autonomia e la fiducia in sé,
educare alla consapevolezza e al rispetto dell’altro.
Contattateci per ricevere una proposta personalizzata
di gestione del nido d’infanzia
Cooperativa Sociale Blu gestisce l’asilo nido comunale “L’isola che non c’è”, un servizio educativo e sociale di grande valore, realizzato in collaborazione con il Comune di Brugine (PD). La struttura si trova in Via A. Mantegna, 29, 35020, Brugine, PD, ed è progettata per accogliere fino a 35 bambine e bambini di età compresa tra 3 mesi e 36 mesi, dall’inizio di settembre fino alla fine di luglio (chiusura nel mese di agosto).
L’asilo nido “L’isola che non c’è” è un servizio socio-educativo di interesse pubblico, nato per promuovere lo sviluppo psicofisico, relazionale ed emotivo di bambine e bambini nella fascia 3–36 mesi.
Si configura come un luogo di relazioni, in cui si costruisce un dialogo costante tra educatrici, educatori, bambine, bambini e famiglie, valorizzando la dimensione affettiva e la crescita armonica di ogni persona.
Il servizio si impegna a:
L’iscrizione è aperta a tutte le bambine e a tutti i bambini, senza alcuna distinzione, per tutto l’anno. Il modulo di iscrizione è disponibile in formato PDF e può essere scaricato direttamente dal seguente link: Scarica il modulo di iscrizione.
La domanda, compilata in ogni sua parte, deve essere inviata in formato PDF all’indirizzo asilonidobrugine@blucoop.it.
Un nido dove ogni bambina e ogni bambino può crescere in armonia.
Contattaci ora
Il Nido Integrato Arcobaleno è un servizio educativo rivolto alle famiglie del Comune di Villa Estense (PD) e dei territori limitrofi privi di nido comunale.
La struttura accoglie bambine e bambini da 12 a 36 mesi, accompagnandoli in un percorso di crescita che stimola lo sviluppo delle capacità percettive, motorie, comunicative e relazionali, attraverso il gioco, il movimento e l’esplorazione.
Il nido è integrato con la Scuola dell’Infanzia: alcuni spazi sono condivisi e viene favorita la continuità educativa, per garantire un passaggio graduale e sereno tra le diverse fasi del percorso scolastico.
L’anno educativo inizia la prima settimana di settembre e il servizio rimane attivo anche nel mese di luglio. Le chiusure sono previste per il periodo natalizio, pasquale e per il mese di agosto.
Il Nido Integrato “Arcobaleno” è un servizio socioeducativo di interesse pubblico, nato per promuovere lo sviluppo psicofisico, affettivo e relazionale di bambine e bambini nella fascia 12–36 mesi.
Si configura come un luogo di relazioni, in cui si coltiva il dialogo tra educatrici, educatori, bambine, bambini e famiglie, valorizzando la dimensione emotiva e la qualità degli scambi quotidiani.
Il servizio si impegna a:
I moduli di adesione devono essere ritirati presso il Comune di Villa Estense e consegnati nello stesso ufficio.
Un nido dove ogni bambina e ogni bambino può crescere in armonia.
Contattaci ora
Cooperativa Sociale Blu gestisce con impegno e professionalità il Micronido Comunale “Il Castello dei Pulcini”, situato nel Comune di Polverara (PD).
La struttura rappresenta un tassello fondamentale del nostro impegno a beneficio della primissima infanzia, con un’offerta educativa centrata sul benessere, sull’inclusione e sulla qualità delle relazioni.
Il micronido accoglie bambine e bambini da 3 mesi a 3 anni, con attività educative che si svolgono dall’inizio di settembre fino alla fine di luglio (chiusura nel mese di agosto).
La sede, in Via Don Bosco 1, 35020 – Polverara (PD), offre un ambiente sicuro, sereno e stimolante, pensato per accompagnare la crescita e lo sviluppo armonioso attraverso esperienze significative.
Il Micronido “Il Castello dei Pulcini” è un servizio socioeducativo di interesse pubblico, nato per promuovere lo sviluppo psicofisico, affettivo e relazionale di bambine e bambini da 3 a 36 mesi.
La struttura si configura come un luogo di relazioni autentiche, dove prende forma un dialogo costante tra educatrici, educatori, bambine, bambini e famiglie, valorizzando la dimensione emotiva, la fiducia e la crescita condivisa.
Il servizio si impegna a:
I moduli di adesione devono essere ritirati presso il Comune di Polverara e consegnati nello stesso ufficio.
Un nido dove ogni bambina e ogni bambino può crescere in armonia.
Contattaci ora
Cooperativa Sociale Blu estende il proprio impegno per la prima infanzia anche al Comune di Megliadino San Vitale, attraverso la gestione del Micronido Comunale “L’Aquilone”, un servizio educativo pensato per offrire supporto concreto alle famiglie del territorio.
Inserito in un contesto tranquillo e accogliente, il nido accoglie bambine e bambini da 3 mesi a 3 anni, dall’inizio di settembre fino alla fine di luglio (chiusura nel mese di agosto).
Ogni dettaglio dello spazio educativo è progettato per garantire comfort, sicurezza e stimoli adeguati, nel rispetto dell’unicità di ogni bambina e ogni bambino, favorendone il benessere e lo sviluppo armonico.
Il Micronido Comunale “L’Aquilone” è un servizio socioeducativo di interesse pubblico, nato per promuovere lo sviluppo psicofisico, affettivo e relazionale di bambine e bambini da 3 mesi a 3 anni.
La struttura è pensata come un luogo di relazioni, dove si coltiva il dialogo quotidiano tra educatrici, educatori, bambine, bambini e famiglie, ponendo al centro la dimensione emotiva, la fiducia reciproca e la crescita condivisa.
Il servizio si impegna a:
Le iscrizioni al Micronido L’Aquilone sono aperte per tutto l’anno. Il modulo di iscrizione è disponibile in formato PDF e può essere scaricato al seguente link: Scarica il modulo di iscrizione.
La domanda, compilata in ogni sua parte, deve essere inviata in formato PDF all’indirizzo micronidoaquilone@blucoop.it.
Un nido dove ogni bambina e ogni bambino può crescere in armonia.
Contattaci ora